Chi Siamo
Massimo Calda
CO-FONDATORE
Direttore del settore Strutture
Nato nel 1948 a Bologna, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile nel 1974 a Bologna.
Durante la collaborazione con Studio Nervi a Roma, dal 1975 al 1979, ha affrontato progetti di grandi strutture, dettagli di cantiere, temi come la progettazione con modelli agli elementi finiti, il disegno delle armature tramite elaboratore, la pianificazione dei progetti, il controllo di tempi e costi.
Dal 1975 è attivo nel mondo accademico, prima come assistente presso l’Università La Sapienza di Roma, poi come visiting professor dell’Università di Arkansas (Rome Program), poi come tutor presso Roma Tre (Master in cemento armato).
Dal 1990 ha studiato e applicato nell’edilizia i materiali compositi (a base di fibra di carbonio e vetro, in matrici plastiche o cementizie), e da allora si interessa di innovazioni tecnologiche nelle costruzioni.
Dal 1998 si occupa anche di sicurezza nei cantieri (D.lgs 81/08).
Pieraldo Omodeo Sale'
CO-FONDATORE
Direttore del settore Impianti
Nato a Roma nel 1952, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile Impiantistica nel 1977 presso l’Università La Sapienza di Roma. Ha conseguito nel 1978 un Master in impianti di climatizzazione presso la Syracuse University / Carrier Corporation (USA). Durante la collaborazione con lo Studio Nervi di Roma ha potuto approfondire la progettazione degli impianti tecnologici all’interno di grandi complessi edilizi.
Durante gli anni ’80 ha sviluppato una lunga e coinvolgente esperienza professionale nell’Emirato del Qatar, progettando gli impianti tecnologici per numerosi fabbricati di alta qualità, acquisendo familiarità con standards e normative estere.
Con il ruolo di responsabile del settore impiantistico, ha progettato e spesso coordinato quale project manager, numerosi e prestigiosi progetti sia in Italia che all’Estero; vanta particolare dimestichezza nel coordinare gli aspetti impiantistici degli edifici con quelli delle opere civili, siano esse strutturali o di finitura interna.
Ha svolto numerosi corsi di aggiornamento tecnico per la progettazione delle installazioni tecniche, con particolare riferimento agli aspetti energetici e di bio architettura.
Francesco Fornaini
Responsabile operativo
del settore Strutture
Nato nel 1971 a San Giovanni Rotondo, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Civile nel 2000 presso l’Università La Sapienza di Roma.
Durante l’attività professionale ha svolto corsi di specializzazione in Project Management (2000), Corso di Prove non Distruttive per la sicurezza delle opere in c.a. e c.a.p. (2001) e il corso sulla progettazione e il calcolo antisismico di strutture in c.a. (2005).
Dal 2006 al 2008 ha ricoperto il ruolo di Vice Presidente della Commissione Ingegneri Liberi Professionisti dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
Nel 2006 è stato relatore del corso “La progettazione di edifici in muratura portante, in muratura armata ed il consolidamento, adeguamento e miglioramento degli edifici esistenti” per i Geometri della Provincia di Terni.
Dal 2007 al 2011 è stato Tutor di laboratorio di Progettazione Strutturale nell’ambito del Master MICA di II livello in “Innovazione nella Progettazione, Riabilitazione e Controllo di Strutture in Cemento Armato” presso l’Università degli studi di Roma Tre.
È entrato a PRAS nel 2000 e dal 2001 è responsabile operativo del Settore Strutture, in cui svolge attività di coordinamento per la progettazione strutturale finalizzata alla realizzazione di grandi strutture.
Mario Semproni
Responsabile operativo
del settore Impianti
Nato a Teramo nel 1969, ha conseguito la Laurea in Ingegneria Elettrica nel 1995 a Roma.
Nel corso degli studi ha svolto uno stage presso la società CEI CASILLO S.p.A., collaborando attivamente alla progettazione ed alla realizzazione di impianti elettrici e ha svolto attività CAD per un noto costruttore di quadri elettrici.
Durante l’attività professionale ha svolto corsi di specializzazione presso la Quante s.p.a: progettazione, installazione e collaudo del sistema di cablaggio suturato SCQ (2000), Corso di Progettazione ed installazione impianti fotovoltaici stand alone e grid connected (2006).
Nel 1997 è entrato a PRAS svolgendo inizialmente attività di progettazione impiantistica e dal 2000 è responsabile del sistema informatico e responsabile operativo del Settore Impianti, in cui svolge attività di coordinamento, progettazione e direzione dei lavori.
Antonella Severi
Responsabile operativa
dei settori Sicurezza e Qualita'
Nata nel 1956 a Campagnano di Roma, si è laureata in Architettura presso l’Università La Sapienza di Roma nel 1983.
Nel corso della sua attività professionale, ha collaborato presso importanti studi di architettura e ingegneria ed ha acquisito un’ampia esperienza nella progettazione architettonica. Dal 1984 al 1994 ha partecipato alla progettazione e realizzazione di numerosi complessi ospedalieri in Italia, specializzandosi nell’arredamento, attrezzature sanitarie e segnaletica interna ed esterna, in seguito ha sviluppato la sua attività nel campo delle riqualificazioni e progettazioni d’interni per uffici, residenze e sale congressi, con direzione dei lavori e collaudi.
Ha ricoperto il ruolo di consulente per importanti società italiane. Dal 1997 si è occupata di sicurezza nei cantieri edili ricoprendo il ruolo di Coordinatore in Progettazione ed Esecuzione.
Dal 2002 è entrata a PRAS ed è responsabile operativo del Settore Sicurezza, del Sistema di Qualità (UNI EN 9001- 2015) e Coordina i progetti in Qatar.
Eugenio Caudai
Responsabile operativo
del settore Architettura
Nato a Roma nel 1971, ha conseguito la Laurea in Architettura nel 2000 presso l’Università La Sapienza di Roma, abilitandosi all’esercizio della professione nello stesso anno.
Durante l’attività professionale ha conseguito nel 2002 il diploma di specialista in pianificazione urbanistica presso l’Università La Sapienza di Roma.
Dal 2006 al 2008 ha collaborato presso la Facoltà di Architettura di Valle Giulia (Università di Roma La Sapienza) per la cattedra di “Laboratorio di realizzazione dell’architettura” del prof. Carlo Buccheri.
Dal 2006 al 2023 ha svolto attività tecnica in qualità di Responsabile Unico del Procedimento, Direttore dei lavori e Collaudatore per conto di Società del MEF (Agenzia del Demanio, INVIMIT SGR SpA, Giubileo 2025 SpA). Presso INVIMIT SGR SpA ha svolto attività di project management ricoprendo il ruolo di Asset Manager di portafogli di immobili conferiti ai fondi immobiliari gestiti dalla Società.
È entrato a PRAS nel 2023 e ricopre il ruolo di responsabile operativo del Settore Architettura, in cui svolge attività di coordinamento per la progettazione partecipando alle iniziative di sviluppo per l’acquisizione di commesse.